Questo mese abbiamo selezionato un articolo che illustra i sette trend della formazione aziendale post-Covid-19.
Nel nostro approfondimento ci concentreremo sugli ultimi tre, che oltre a essere definiti trend possono essere considerati veri e propri pilastri per la costruzione della cultura aziendale e della Learning Organization.
Formazione su salute e benessere
Focalizzarsi su questo aspetto sembra ribadire un dato di fatto abbastanza ovvio ma per nulla scontato. Si parte dalla sicurezza sui luoghi di lavoro fino ad arrivare a percorsi di coaching e counseling individuali e di gruppo. Unione dunque di salute fisica e mentale per affinare competenze tecniche e approccio al lavoro e ai colleghi e collaboratori.
Social Learning
Questo aspetto implica un concetto di formazione che viene ricondotta alla condivisione del sapere tra colleghi e collaboratori in contesti reali e situazioni concrete.
Interessante è la citazione di Davide Mura [autore dell’articolo] del modello di apprendimento 70:20:10 secondo cui il 70% dell’apprendimento avviene dal learning on the job, il 20% dall’apprendimento sociale (interazione con altre persone) e il 10% dalla formazione strutturata, “tradizionale”.
Questo principio viene attuato dal Fondo Nuove Competenze (FNC) importante strumento nella costruzione di percorsi di Long Life Learning. Le competenze peculiari detenute da tecnici ed esperti dell’azienda stessa vengono valorizzate attraverso la condivisione con i colleghi. Vengono dunque raggruppati il 70% e 20% del modello sopracitato, raggiungendo un massiccio 90% di apprendimento.
Soft Skills
E’ giusto che le soft skills vengano citate, inserendole però nei trend post Covid-19 la domanda sorge spontanea: pre Covid-19 quale importanza veniva loro attribuita? Erano semplicemente percepite come competenze accessorie e non necessarie?
Con formazione personalizzata per le aziende Gamòs attua percorsi di Soft Skills che si traducono in Gestione dello Stress, Organizzazione dei Processi di Lavoro, La comunicazione efficacie e L’ascolto attivo, La gestione dei collaboratori, La gestione del conflitto e la Mediazione.
Il quesito che vogliamo porre è se la pandemia abbia effettivamente messo in luce la necessità di coltivare questi princìpi oppure se essi fossero già considerati fondamentali per un’azienda ben prima del 2020.
Fonte: “7 TREND DELLA FORMAZIONE AZIENDALE POST-COVID-19” di Davide Mura, pubblicato all’interno del numero Luglio/Agosto 2021 di “Dirigente La rivista di Manageritalia”