Conducenti carrelli elevatori semoventi
Durata |
12 ore |
Obbiettivi |
- Conoscere le principali caratteristiche di funzionalità dei carrelli elevatori. Le relative necessità di manutenzione giornaliera e periodica da eseguire da parte dell’operatore, al fine di prevenire eventuali rischi
- Rendere edotti dei rischi che derivano da una guida non corretta
- Avere il controllo del mezzo in ogni situazione per una migliore operatività e il minor rischio possibile d’incident
|
Destinatari |
Personale addetto alla guida dei carrelli elevatori |
Contenuti |
Modulo A, 8 ore teoria:
- Cenni sulla normativa di riferimento: d.lsg 81 maggio 2008 Testo Unico Sicurezza
- Tipologie e caratteristiche dei principali carrelli elevatori (la gamma dei carrelli; descrizione componenti)
- Funzionamento del carrello elevatore
- Concetti di stabilità e portata (principio della leva; prove di stabilità; targhettatura)
- Cause degli infortuni
- Norme di sicurezza (requisiti richiesti; compiti del carrellista; norme principali; regole principali)
- Avvertenze sui rischi nell’uso del carrello
- Avvertenza, obblighi e proibizioni
Modulo B, 4 ore pratica:
- Le regole del carrello elevatore (prima dell’uso; dopo l’uso)
- Notizie generali per la guida dei carrelli elevatori (normative; circolazione; tipi di guida)
- Movimentazione delle merci (movimentazione; presa; stivaggio)
|
Documento rilasciato: |
Certificazione rilasciata in conformità a quanto previsto da D.lgs 81/08 e Conferenza Stato Regioni 21 dicembre 2011 |