Durata | 7 ore |
Destinatari | – Responsabili di Stabilimento e di Impianto – Responsabili di Officina – Responsabili di Manutenzione – Responsabili della Sicurezza |
Obbiettivi | – Gestire la manutenzione degli Impianti e dei mezzi di produzione per allungarne la vita, ottimizzare la produzione e migliorare la qualità – Dotarsi di una strumentazione quantitativa per monitorare l’efficacia del sistema di manutenzione – Migliorare gli aspetti relativi alla sicurezza del personale in maniera sinergica con gli aspetti manutentivi e produttivi |
Contenuti |
Conoscere le tecniche di manutenzione, analisi dei guasti e valutazione dei rischi per la Sicurezza– I concetti di “affidabilità”, “disponibilità” e “mantenibilità” degli impianti – Le tipologie di manutenzione: correttiva, predittiva, pianificata e preventiva – Le tecniche per l’analisi delle modalità di guasto (FMEA, FMECA) e delle loro conseguenze sull’impianto (FTA e RAMS) – Le normative Europee per la classificazione dei rischi derivanti dai guasti di impianti che assolvono anche a funzioni di sicurezza per il personale e per gli utenti – La “life cycle cost” di un impiantoImplementare il sistema di manutenzione – L’individuazione delle esigenze di “affidabilità” e di ”disponibilità” in funzione del tipo di impianti e degli aspetti della produttività e della sicurezza – I criteri per dividere la manutenzione ordinaria dalla manutenzione straordinaria. – La implementazione di un sistema integrato di manutenzione ordinaria, programmata e preventiva – L’integrazione con i sistemi di programmazione e schedulazione aziendali – L’organizzazione della manutenzione e la gestione dei ricambi – L’integrazione col personale addetto all’utilizzo e alla gestione degli impianti. Gestire la manutenzione come strumento di miglioramento della produzione, della qualità e della sicurezza – L’impatto del guasto imprevisto (affidabilità) dell’impianto sulla sicurezza, sui tempi di produzione e sugli obblighi contrattuali |
Docenti | Ing. Giorgio PriniIngegnere Meccanico, già Direttore di Stabilimento e Direttore Operations presso società elettromeccaniche di respiro internazionale, è attivo,come consulente, nell’ambito del Project Management e del Commissioning di impianti idroelettrici per generazione e nei settori: costruzioni navali, impiantistica, trasporti, componentistica industriale. Docente in corsi sia interaziendali che “corporate” in ambito nazionale ed estero, nonchè presso i siti produttivi o impiantistici dei clienti nelle loro sedi worldwide |
Date | 08/06/2016 |
Orario | 09.30 – 13.00/14.00 – 17.30 |
Luogo | Milanofiori – strada 6 Assago – edificio A, scala 13 (piano1), 20090 Milano |
Costi | 450€ per persona – 400€ cad. per due o più persone della stessa azienda |
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.