Durata | 7 ore |
Obbiettivi | -Migliorare la programmazione operativa per ridurre i tempi di consegna, le scorte materiali, aumentare l’utilizzo delle risorse umane e dei mezzi di produzione -Utilizzare la programmazione come strumento di monitoraggio dell’efficienza produttiva e delle azioni di miglioramento -Integrare la programmazione operativa con la manutenzione degli impianti e dei mezzi produttivi -Creare l’ossatura di un efficace sistema di controllo operativo della produzione, integrato con la gestione commesse ed il controllo di gestione |
Destinatari | -Responsabili di Stabilimento -Responsabili di Officina -Responsabili programmazione della produzione e logistica -Responsabili Tempi e Metodi -Responsabili di Manutenzione -Capi Reparto -Responsabili dei sottosistemi “SAP” relativi alla produzione e logistica (PPS ecc.) -Responsabili controllo qualità operativo |
Contenuti | Conoscere le tecniche di gestione e programmazione operativa
-La programmazione operativa di officina di lungo e medio periodo Implementare/migliorare il sistema di programmazione operativa -L’individuazione delle esigenze e dei fattori principali della programmazione di officina, la mappatura delle risorse e dei cammini critici Gestire la programmazione operativa come strumento di conseguimento dei risultati temporali ed economici -Come fissare le “milestones” ed i target di un programma |
Documento rilasciato: | |
Docente | Giorgio Prini |
Date | |
Orario | 9.00/13.00 – 14.00/17.00 |
Luogo | Corso Torino, n° 38/3 sc.1 – 16129 Genova |
Costo | … |
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.